Legge elettorale, M. Meloni (PD): da Governo grave strappo istituzionale, non voterò fiducia
Il governo, accedendo alla richiesta dei vertici del Partito Democratico di porre la questione di fiducia sulla legge elettorale, ha compiuto un grave strappo istituzionale. Una decisione assunta nell’imminenza
Le bugie di Renzi su conti pubblici e flessibilità: la sua ormai è una e-Fake-News
Dopo aver dimostrato, di non avere certamente la prima qualità – gli impegni solenni di andare a Palazzo Chigi “solo passando dalle elezioni” e di “lasciare la politica” in caso
Il Fatto Quotidiano – Minzolini, ma nel Pd qualcuno che si vergogna c’è. Meloni, l’ultimo dei lettiani: “Creato un pericoloso precedente”
Marco Meloni al congresso di ‘Futurdem‘ afferma: “Se il Parlamento decide di poter non applicare una legge per un suo componete, poi la politica e le istituzioni fanno fatica a
Posizione Calenda condivisibile, Dem lo ascoltino
Mi auguro che posizioni di questo genere trovino sempre più ascolto nella dirigenza del nostro Partito, aprendo una fase di confronto democratico e di ricostituzione di una coesione di intenti
Referendum: le ragioni della riforma e il bisogno di unire l’Italia
Ci sarà bisogno di unire ciò che è stato diviso senza ragione: Il Pd, il rapporto tra Pd e ceti sociali e intellettuali e infine il rapporto del nostro
DEF: grave errore del governo, voto SI solo per disciplina di partito
È per me motivo di fortissimo imbarazzo che il governo insista nel presentare un documento che contiene previsioni non validate dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio, autorizzando implicitamente futuri governi a non
La miopia sulle pensioni
Sei miliardi per le pensioni, cinquecento milioni per i salari di produttività. Le priorità sono chiare. Passano gli anni, cambiano i governi e al centro dello Stato sociale italiano rimangono
È di nuovo Renzirendum. Come salvare le riforme da Matteo Renzi
Il referendum è tornato ad essere, anziché una occasione di confronto civile tra punti di vista diversi e di unità profonda del Paese attorno alla Costituzione, un elemento di divisione,
Costituzione, le ragioni della riforma
Sabato 1 ottobre alle ore 11 presso la Sala Minimax al Teatro Massimo, incontro per discutere i temi della riforma costituzionale oggetto di referendum il prossimo 4 dicembre.
Conoscere per deliberare: il cammino dei circoli verso il referendum costituzionale
Venerdì 22 luglio a Selargius in Via San Martino 148, incontro-dibattito organizzato dal Partito Democratico di Selargius sul Referendum Costituzionale
The 2016 U.S. Presidential election, views from the U.S. Ambassador
Martedì 19 luglio alle ore 15:00 #SdPincontra l’Ambasciatore degli Stati Uniti presso la Repubblica italiana John Phillips nella sua residenza di viale Rossini, Villa Taverna
Scuola di Politiche incontra Bari
L’appuntamento di Bari fa parte del ciclo di incontri organizzati nelle principali città universitarie italiane per illustrare le attività portate avanti fino ad ora dalla SdP
Le primarie per legge per i vertici degli esecutivi e i parlamentari: il mio emendamento alla legge sui partiti
Il mio intervento alla Camera sull’emendamento per le Primarie pubbliche e statali. L’emendamento è stato bocciato, la nostra battaglia continua.
Enrico Letta definisce “fantasia” il ticket con Speranza al Congresso Pd, ma lavora da “riserva della Repubblica”
Marco Meloni spiega a proposito del posizionamento di Letta: "Il messaggio è che questo approccio del premier divide e non unisce. Renzi divide anche quando non ce ne è bisogno"
“ItaliaEuropea, la SdPincontra le Istituzioni”: al via la due giorni della Scuola di Politiche
Al via la seconda sessione di “Italia Europea, la SdP incontra le Istituzioni”, l’iniziativa organizzata dalla Scuola di politiche fondata da Enrico Letta e diretta dal parlamentare Pd, Marco Meloni.