DEF: grave errore del governo, voto SI solo per disciplina di partito
È per me motivo di fortissimo imbarazzo che il governo insista nel presentare un documento che contiene previsioni non validate dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio, autorizzando implicitamente futuri governi a non
La miopia sulle pensioni
Sei miliardi per le pensioni, cinquecento milioni per i salari di produttività. Le priorità sono chiare. Passano gli anni, cambiano i governi e al centro dello Stato sociale italiano rimangono
È di nuovo Renzirendum. Come salvare le riforme da Matteo Renzi
Il referendum è tornato ad essere, anziché una occasione di confronto civile tra punti di vista diversi e di unità profonda del Paese attorno alla Costituzione, un elemento di divisione,
Dove vai, Europa? A Cesenatico la prima Summer School della SdP
200 ragazzi tra i 18 e 28 anni incontreranno importanti esperti del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e dell’informazione per affrontare i temi al centro dell’agenda italiana ed europea.
Regione: su Sfirs logiche spartitorie, Pigliaru non sia complice di ritorno al passato
La nomina a presidente della società finanziaria della Regione Sardegna fa prevalere, nelle scelte più rilevanti, logiche spartitorie a criteri fondati sul merito e la competenza
Unione Sarda, il voto sulla Riforma – “Si darà voce alle Regioni”
L'intervista su L'Unione Sarda. Il nuovo Senato? Un passo avanti verso «un moderno sistema parlamentare» capace «di dare voce a regioni e comuni». «Renzi finora ha sbagliato, questo non è
Huffington Post – Renzi, trappole e menzogne
Chi ha creato le trappole di cui si lamenta Renzi? Renzi. Chi ha messo nel cassetto il piano del governo Enrico Letta sulla spending review, con 32 miliardi di risparmi?
Partito Democratico sardo, è il momento dell’unità
I risultati elettorali e le difficoltà a realizzare il cambio di passo capace di dare alla Giunta regionale maggiore slancio, dimostrano di un partito forte, unito e capace di porsi
#SdPincontra Bruxelles: il nostro viaggio nel cuore dell’Europa
Dal 20 al 23 giugno i cento studenti della Scuola di Politiche saranno a Bruxelles, dove si concluderà il ciclo di attività del Corso 2016
Le primarie per legge per i vertici degli esecutivi e i parlamentari: il mio emendamento alla legge sui partiti
Il mio intervento alla Camera sull’emendamento per le Primarie pubbliche e statali. L’emendamento è stato bocciato, la nostra battaglia continua.
Enrico Letta definisce “fantasia” il ticket con Speranza al Congresso Pd, ma lavora da “riserva della Repubblica”
Marco Meloni spiega a proposito del posizionamento di Letta: "Il messaggio è che questo approccio del premier divide e non unisce. Renzi divide anche quando non ce ne è bisogno"
Dubito ergo decido. Un metodo per rafforzare leadership e democrazia
Tratto da “Arel – La rivista 2/2016” «I know of only one way in which you can be sure you’ve done your best to make a wise decision. This is
“ItaliaEuropea, la SdPincontra le Istituzioni”: al via la due giorni della Scuola di Politiche
Al via la seconda sessione di “Italia Europea, la SdP incontra le Istituzioni”, l’iniziativa organizzata dalla Scuola di politiche fondata da Enrico Letta e diretta dal parlamentare Pd, Marco Meloni.
Unione Sarda – Universitari a “Scuola di politiche” per imparare a governare il futuro
L’articolo di Andrea Artizzu per L’Unione Sarda (Cronaca Cagliari, pagina 19) con il racconto della presentazione cagliaritana di Scuola di Politiche Governare e non comandare. Tra questi due concetti si
La Scuola di Politiche si presenta a Cagliari
"La grande partecipazione alla presentazione della Scuola di Politiche di oggi sottolinea la necessità di luoghi di approfondimento e dibattito”. Così Marco Meloni, deputato e direttore della SdP durante l'incontro