Una macchia in un giorno importante. Ora la giunta garantisca le pari opportunità per donne e giovani
Una macchia in un giorno importante. Ora la giunta garantisca le pari opportunità per donne e giovani.
Sono deluso e indignato per la bocciatura della norma sulla parità di genere nei
Gli americani temono un nuovo Vietnam
Lo scivolone di Bush lo ha visto da vicino. Praticamente in diretta, accanto alla nuova protagonista della scena politica americana: Nancy Pelosi. Alla fine racchiude in un concetto il significato
Il nuovo sistema delle entrate: una conquista storica per la Sardegna
La modifica della norma dello Statuto relativa al regime delle entrate regionali, inserita nel disegno di legge governativo sulla Legge finanziaria 2007, rappresenta un successo storico per la Sardegna. Infatti,
Girone di ritorno e partito democratico
Tagliando, verifica, rimpasto: l’attualità politica descrive con un vocabolario «da prima repubblica» la naturale esigenza di valutare la prima metà della legislatura. Un dibattito che deve fondarsi sul programma di
Largo ai giovani per cambiare l’Isola
Figlio d’arte, in politica, con un valore aggiunto tutto suo, frutto dello studio e della ricerca. Trentacinque anni, avvocato, specializzato in Diritto dell’Unione Europea, Marco Meloni (Margherita) è subentrato in
«L’intelligenza s’industria». Uno studio sulla creatività e l’innovazione
Si è svolto a Roma, mercoledì 13 luglio presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, il convegno di presentazione del volume di Andrea Bonaccorsi e Andrea Granelli «L'intelligenza
Prospettive finanziarie e fondi strutturali: risorse e strumenti per la crescita e la coesione dell’Unione Europea
Il modello di governo della Politica di coesione creato negli anni Ottanta ha sostanzialmente esaurito la sua missione originaria. La futura ridefinizione delle politiche per la crescita e la coesione
«Europa, una necessità». A Palazzo Farnese l’incontro Letta-Delors
Si è svolto a Roma, lunedì 30 maggio 2006, l'incontro «L'Europa ha il fiato corto?», organizzato dall'Ambasciata di Francia in Italia e al quale ha partecipato Enrico Letta – segretario
Sì al Piano Energetico Regionale
E' senza dubbio molto utile che il sindacato inizi a confrontarsi sulla proposta di revisione del Piano Energetico Regionale, ma trovo un poco sorprendente, frettoloso e pregiudiziale il giudizio sommario
Riforme, coesione, fiducia. Vietato sbagliare
A otto mesi dall’insediamento della Giunta, ci si può chiedere: Renato Soru e centrosinistra sono partiti col piede giusto? È presto per un giudizio compiuto. Tuttavia, un governo di legislatura