Scuola di Politiche incontra Bari
L’appuntamento di Bari fa parte del ciclo di incontri organizzati nelle principali città universitarie italiane per illustrare le attività portate avanti fino ad ora dalla SdP
“ItaliaEuropea, la SdPincontra le Istituzioni”: al via la due giorni della Scuola di Politiche
Al via la seconda sessione di “Italia Europea, la SdP incontra le Istituzioni”, l’iniziativa organizzata dalla Scuola di politiche fondata da Enrico Letta e diretta dal parlamentare Pd, Marco Meloni.
La Scuola di Politiche si presenta a Cagliari
"La grande partecipazione alla presentazione della Scuola di Politiche di oggi sottolinea la necessità di luoghi di approfondimento e dibattito”. Così Marco Meloni, deputato e direttore della SdP durante l'incontro
SdP incontra Cagliari
Martedì 17 maggio, alle ore 11,00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Cagliari (viale Sant’Ignazio, 74), si terrà la presentazione delle attività della Scuola di Politiche fondata
SdP incontra Pisa. Istruzione, ricerca, classi dirigenti
Venerdì 13 maggio alle ore 17.00 presso l'Aula Magna Storica della Scuola Sant'Anna a Pisa si terrà l'incontro "SdP incontra Pisa. Istruzione, ricerca, classi dirigenti".
Ricerca: da Giannini parole fuori luogo, riconosca il lavoro del governo Letta
Il governo Renzi ha presentato ieri ufficialmente il nuovo Piano Nazionale della Ricerca: la notizia è certo positiva. Era ora. È, invece, del tutto fuori luogo che il ministro Giannini,
Troppe differenze tra atenei, a rimetterci sono i migliori
Atenei di serie A e serie B, emergenze del nostro sistema universitario, scelta dell'università e un sistema concorsuale moderno ed efficiente: gli argomenti dell'intervista che ho rilasciato a Valeria Melloni
Voto di laurea e dintorni: la riforma dei concorsi per premiare i meritevoli
Le polemiche intorno all'approvazione di una riforma possono condurre a due esiti: favorirne la conoscenza e migliorarne il contenuto, oppure fermare qualsiasi innovazione. Quando si tratta di università e valore
PA, non ci sarà più la valutazione su voto minimo di laurea
Con un emendamento del Pd al ddl Pubblica Amministrazione, approvato dall'Aula della Camera è stato cancellato il requisito del voto minimo di laurea per la parteciapzione ai concorsi per accedere
Voto di laurea: bene ritiro emendamento, ora ampliare opportunità di partecipazione ai concorsi pubblici
Considero molto positivamente il parere con il quale la commissione Cultura ha chiesto la soppressione dell’emendamento che sostanzialmente introduceva una differenziazione tra i voti di laurea a seconda dell’Ateneo. Due
Voto di laurea nei concorsi pubblici: un chiarimento e una proposta
Con riferimento all’emendamento relativo al voto minimo di laurea quale requisito di ammissione ai concorsi pubblici, approvato dalla Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati nella seduta di ieri, ritengo
Osservatorio astronomico di Cagliari: no all’accorpamento con Bologna, mantenere la specificità della sede sarda
L'accorpamento dell'Osservatorio astronomico di Cagliari con quello di Bologna rischia di non portare razionalizzazione ed efficienza, ma soltanto la marginalizzazione di un’eccellenza sviluppata dalla Sardegna in questi anni, anche attraverso
Università, in Italia le tasse più elevate
Franco Meloni critica, su L'Unione Sarda di ieri, la mia (e dei deputati Pd sardi) proposta di legge sul diritto allo studio: sarebbe effetto del riflesso pavloviano della sinistra, «tutto
Riforma della Costituzione: dalla Camera parole chiare su diritto allo studio universitario
Il dibattito di ieri alla Camera ha fissato finalmente in modo chiaro la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni sul diritto allo studio universitario, e pone dunque le basi
«Meno tasse per gli studenti universitari»
Serve una legge nazionale per consentire alle regioni di abbassare le tasse universitarie e dare le borse di studio a tutti gli aventi diritto. L'Unione Sarda presenta la proposta di