Primarie: la posta in gioco, la scelta per Bersani
A pochi giorni dalle primarie la natura della contesa si fa più chiara. Quanto ai candidati del Pd, sono certamente più le cose che ci uniscono che quelle che ci dividono. Come è naturale in un partito grande e democratico, l’unico – purtroppo – in Italia.
Ciò che ci unisce: riforme, istituzioni, Europa.
Partiamo da cosa ci unisce. Anzitutto, condividiamo la strategia adottata per liberare il Paese del governo Berlusconi e il giudizio sul governo Monti: un’esperienza decisiva, avviata superando tiepidi ma tenaci dissensi interni, ma presto adottata da tutto il Pd. La nuova credibilità internazionale non può essere slegata dalle riforme fondamentali per iniziare una stagione di investimenti per la crescita, a partire da quelle delle previdenza e del mercato del lavoro, dal pareggio di bilancio alla revisione della spesa. Ora le riforme devono essere migliorate e completate, a cominciare dalla soluzione definitiva di un problema che non sarebbe dovuto neppure emergere, quello degli esodati, e dall‘universalizzazione degli ammortizzatori sociali.
Gli innegabili limiti del governo vengono da due fattori principali. Primo, la “strana maggioranza” ha condizionato pesantemente gli interventi sulla legalità, sull’etica pubblica, sull’equità. Secondo, la predominanza delle strutture dell’alta amministrazione dello Stato, le quali, profondamente innervate nello stesso governo, hanno compiuto scelte di grande peso politico agendo spesso con logiche contabili e una impostazione conservatrice certo non condivisibile. È il caso del tentativo di avviare una ricentralizzazione burocratica dello Stato, mentre tra l’iperfederalismo cialtrone del forzaleghismo e il centralismo ministeriale per noi il modello ideale rimane l’autonomia cooperativa e responsabile.
La seconda nostra stella polare è l’esigenza di ricostruire la democrazia rappresentativa: il ventennio di bipolarismo, insieme al berlusconismo e da ultimo al porcellum, hanno minato la fiducia nella politica, in un’epoca di grave e comprensibile sconforto sociale. In materia elettorale, non perdiamo l’unico pregio della Seconda Repubblica, anticipato dal sistema di elezione dei sindaci e dei presidenti di regione: la democrazia decidente e l‘affidamento della scelta del governo ai cittadini, e non a una delega in bianco ai partiti. Anzi, sotto il profilo istituzionale dobbiamo rafforzare la forza del vertice del governo, superare il bicameralismo perfetto, dimezzare il numero dei parlamentari, e individuare il metodo migliore per la loro scelta: il doppio turno di collegio. Proposte che, come ha ricordato Bersani, sono state adottate e presentate in Parlamento dal PD, e che sono state riprese nel programma di Matteo Renzi. Saranno una priorità della prossima legislatura. Non basta: si deve disciplinare la vita democratica dei partiti e aprire ancor più le scelte alla partecipazione degli elettori, come lo stesso Bersani ha voluto fare con le primarie.
Infine, il terzo punto unificante è l‘ancoraggio europeo, il passaggio dal funzionalismo di Monnet al federalismo di Spinelli, che richiede una vera arena politica europea: partiti, programmi e candidati comunitari. Per l’Italia, l’Europa non è più il vincolo esterno che impone scelte difficili: è una scelta politica, geopolitica, morale. Politica per rendere il nostro paese più “europeo“, in linea coi servizi pubblici dei paesi più avanzati, geopolitica per contare in un mondo che cambia, morale perché esprime cultura, mobilità, aspirazioni sociali. La cattedrale Europa si edifica solo col coraggio della “veduta lunga”, che anche nella nostra famiglia progressista spesso sonnecchia: si pensi alla ministra socialista finlandese Urpilainen, al Cancelliere socialdemocratico austriaco sui fondi per il terremoto e per l’Erasmus, o alle resistenze francesi. Un programma condiviso e un candidato unico alla presidenza della Commissione sono necessari per cambiare la linea della politica economica oggi e per costruire gli obiettivi di domani, ma la politica deve prevalere su un tecnicismo privo della capacità di mobilitare gli europei, e accelerare sulle grandi scelte strategiche per arrivare agli Stati Uniti d’Europa: insieme a mercato interno, unione bancaria e unione fiscale, l’unione politica richiede un bilancio di dimensioni federali (mentre il confronto di queste ore è bloccato su un micro-budget), un unico esercito, un vero sistema di welfare e di istruzione. Il governo Monti ci ha permesso di ritrovare la fiducia dei partner a Bruxelles e delle opinioni pubbliche europee. Dopo il giullare, il professore: questo cambio radicale di stile e di sostanza, se confermato, avrà un impatto concreto per le imprese e i cittadini italiani.
Questi punti uniscono il PD e ci separano da quella sinistra che, almeno nella retorica, vede in Monti una parentesi catastrofica. Ai pericoli del passato per la stabilità del governo pone un argine insuperabile la Carta di intenti sottoscritta dalla coalizione, che precisa il rispetto dei vincoli europei e sottopone la condotta parlamentare alla decisione della maggioranza, che gli elettori sembrano affidare, anche per merito della nostra scelta sulle primarie, molto saldamente al PD.
Ciò che ci divide: la posta in gioco, la direzione di marcia dell’Italia
Sul “senso” dell’azione di governo, invece, emergono importanti differenze tra i candidati democratici, a partire da una lettura diversa della fase storica. Le scaramucce sulla Terza Via confermano il rischio che – come “Il dormiglione” di Woody Allen – ci si svegli dopo vent’anni dall’incubo berlusconiano riprendendo, come se nulla fosse, i dibattiti dei primi anni ‘90.
Partiamo dai fondamentali: che cosa significa essere progressisti oggi, in Italia e in Europa? Significa non arrendersi mai alla definizione elitaria della società, per cui l’unica forma di governo, che si ripete nel tempo, è l’oligarchia. E significa, quindi, concentrarsi sull’abbattimento delle rendite e sulla liberazione di quelle energie che il nostro Paese si è concentrato a sprecare, per superare i tanti divari (sociali, generazionali, di genere, territoriali) che ci affliggono. È un doppio movimento, che richiede onestà e cooperazione. Alcuni degli strumenti per cambiare sono legati alla peculiare crisi italiana e alla necessità di diventare una “democrazia adulta” nella divisione dei poteri tra la politica e l’economia, superando ogni forma di corruzione nel pubblico e nel privato.
Recentemente l’Economist, nel dibattito sul “vero progressismo”, ha ricordato le riforme con cui il presidente repubblicano Theodore Roosevelt ha affrontato gli enormi divari sociali creati dallo sviluppo sregolato della “prima globalizzazione”. E non a caso lo stesso Barack Obama l’ha ripreso a Osawatomie ricordando il discorso tenuto da Roosevelt nello stesso luogo un secolo prima sul “trionfo della vera democrazia (…) in un sistema economico sotto il quale a ogni essere umano può essere garantita l’opportunità di mostrare il meglio di sé“. Obama commentò: “Per questo, Roosevelt veniva definito radicale. Veniva definito socialista, e perfino comunista. Ma oggi, noi siamo una nazione più ricca e una democrazia più forte per via di quello per cui ha lottato nella sua ultima campagna: una giornata di lavoro di otto ore e un salario minimo per le donne, l’assicurazione per i disoccupati, gli anziani e i disabili; la riforma politica e la tassazione progressiva“.
Il riferimento a Obama deve passare dagli slogan alla sostanza. Pubblico e privato non sono caricature: la cultura individualista propugnata dai movimenti liberisti e da quegli intellettuali che negli USA votano Romney struggendosi per Ryan e in Italia consigliano Renzi, non rappresenta i progressisti. Se finora la macchina statale ha funzionato male e i servizi non sono stati all’altezza dei costi, la soluzione non può essere buttare via tutto, anche perché gli equilibri e l’efficienza perfetti e l’ottimalità paretiana esistono solo nei libri di economia. La realtà ha meno bisogno di arroganza e più bisogno di una regolazione mirata per rimediare ai fallimenti (numerosi) del mercato, oltre che della presa d’atto che i livelli di diseguaglianza – in Italia più ampi che altrove– concentrano una ricchezza sempre più mobile sempre più in poche mani, mentre la società si impoverisce. Questo è inaccettabile. Il nuovo governo dovrà riconoscere che più uguaglianza e un mercato ben regolato garantiscono lo sviluppo nella coesione sociale, vera conquista del modello sociale europeo. Questa è la posta in gioco: decidere se i beni pubblici essenziali – istruzione, salute, sicurezza – siano regolati e sostenuti dalla fiscalità generale, o diventino servizi comprati dal benessere privato. Per permettercelo dobbiamo crescere, liberare l’accesso alle professioni e al lavoro riducendo i vincoli, i condizionamenti corporativi o familistici, e trasferendo il carico fiscale dal lavoro a chi vive di rendita.
In effetti l’analisi dell’Economist, di cui è nota l’ispirazione liberale, è sintomatica del fatto che in questo momento storico, dopo il trentennio conservatore, passa ai progressisti la responsabilità di rispondere alla sfida di superare le disuguaglianze senza sacrificare la crescita. Certo, poi il settimanale inglese afferma che “nessun finanziere di Wall Street ha danneggiato la mobilità sociale degli Stati Uniti quanto i sindacati degli insegnanti”: frase provocatoria, ma falsa. Anche sull’istruzione, è bene guardare alla realtà. Un esempio concreto, di cui ho già scritto in precedenza, riguarda le tasse universitarie: tornando a noi, Renzi propone di permettere di alzarle alle università di eccellenza (lo hanno fatto i conservatori inglesi, e quel caso insegna che tutte si considerano eccellenti), agevolando i prestiti agli studenti. Quest’idea negli USA ha creato un debito monstre e nel nostro paese, ben poco anglosassone anche dal punto di vista del sistema creditizio, non farebbe che accelerare la fuga dall’università, che al contrario dovrebbe essere la prima piaga da combattere con un migliore orientamento e diritto allo studio. Essere progressisti oggi significa affermare che l’istruzione è un bene pubblico che – come in tutta l’Europa continentale, peraltro – è sostenuto dalla fiscalità generale. Essere progressisti è sapere che un paese che spende il 5% del PIL in interessi e il 15% in pensioni, e che – nella distrazione generale – riduce in 20 anni del 5,4% gli investimenti in istruzione, blocca il proprio potenziale. Per questo le riforme del Governo Monti non solo ci ha evitato il baratro, ma, rimettendo sotto controllo queste uscite, è stata anche la base da cui ora possiamo ripartire a crescere. Possiamo ripartire, per quadrare il cerchio tra equità e crescita, con priorità chiare: ricerca e innovazione per l’industria da un lato, capitale umano e istruzione dall’altro.
La scelta per Bersani: rappresentare tutti, governare per cambiare.
La soluzione ai problemi è dire che “i politici e i partiti sono tutti uguali, hanno fallito, cambiamoli tutti”? Noi crediamo di no, e anche questa è una netta distinzione tra le proposte in campo. Negli ultimi vent’anni, una parte politica ha compiuto scelte che hanno ancorato l’Italia all’Europa. Altri hanno dato corda al berlusconismo e ora, uscendo dal calduccio del terzismo, si proclamano salvatori della patria. La storia – sì, questa bella parola – ha un senso. I movimenti popolari, che hanno scritto la Costituzione e hanno edificato la nostra “democrazia difficile”, hanno fatto una scelta con l’Ulivo e poi col PD. Hanno scommesso sull’evoluzione delle culture della sinistra democratica e socialista, con il cattolicesimo democratico e liberale e l’ambientalismo. L’Ulivo di Andreatta e Prodi è un progetto di modernizzazione di un Paese incapace di elaborare una strategia dopo il miracolo economico e dopo la rendita geopolitica della guerra fredda. Questo progetto è riformatore e “democratico”, non semplicemente moderato o socialista: non dobbiamo vergognarci della nostra originalità, nell’affrontare le derive nazionaliste con una nuova accelerazione sul nostro ruolo in Europa, fondamentale per gli interessi, il benessere e le possibilità degli italiani nella globalizzazione.
Oltre che nell’autorevolezza dello statista, nel capire la posta in gioco, nella capacità di unire le anime democratiche e di parlare chiaro all’Italia che soffre, senza cedere sull’affidabilità di un governo fondato sul rilancio e sull’equità, stanno le ragioni che orientano la scelta per Pier Luigi Bersani a Palazzo Chigi.
Il momento è delicato: molte forze vogliono condizionare la prossima legislatura, anche preparando uno scenario greco con la legge elettorale. Sulle riforme vi sono preoccupazioni comprensibili, per le difficoltà che hanno prima frenato, e poi fermato, i precedenti governi di centrosinistra. Dalla nostra, però, abbiamo alcuni dati di fatto: le scelte europee dei governi dell’Ulivo e un patto chiaro di coalizione, garantito dalla nostra maggioranza. Le proposte di Bersani non hanno ceduto alle sirene di una sinistra radicale interna, che avrebbe voluto mettere in discussione prima l’appoggio a Monti, poi ogni singola riforma, e infine un processo di risanamento senza cui non staremmo al tavolo dell’Europa. Bersani, al contrario, ha affermato con chiarezza che le riforme di Monti sono “un punto di non ritorno”, e che agiremo per migliorarle e cambiare la politica europea, per superare una cieca austerità che ora mostra il suo impatto negativo anche sull’economia tedesca. Altro che rottamare l’agenda Monti: proseguire con le riforme, migliorarle, metterci la carica di cambiamento che i nostri valori e l’investitura popolare possono dare. Questa sarà la base della nostra Agenda italiana per il 2020, che possiamo realizzare perché siamo e saremo affidabili. E soprattutto sarà affidabile la democrazia italiana: senza un governo legittimato dal voto popolare non potremo mai uscire dalla crisi, e senza la responsabilità politica il vento della rivolta e del populismo sconquasserà le istituzioni.
Dal 26 novembre, o al limite dal 3 dicembre, questo cammino può riprendere con la forza dei milioni di italiani che parteciperanno a queste primarie, e potrà contare sull’energia dei candidati e delle loro proposte, che – qualunque sia l’esito delle primarie – hanno già rafforzato il PD e tracciato la strada della nostra proposta di governo per l’Italia.