Tutte le news

I costi della politica

5 Febbraio 2009
La mia posizione in merito al dibattito sui costi della politica, sulla giusta retribuzione dei rappresentanti nelle istituzioni, sulla necessità di maggiore trasparenza.

Investiamo sull’intelligenza dei giovani

4 Febbraio 2009

«Torniamo per votare, votiamo per tornare». È lo slogan che gli studenti di Bologna hanno coniato per accogliere, martedì sera, Renato Soru. Nella suggestiva cornice delle scuderie di piazza Verdi di Bologna, nel cuore del quartiere universitario, più di mille sardi, studenti e non, si sono riuniti per raccontare insieme le loro esperienze e per ascoltare Renato Soru.

Autonomia è responsabilità

4 Febbraio 2009
Autonomia è responsabilità. La Sardegna e il federalismo fiscale. Discuteranno con me di questi temi Francesco Boccia, deputato del Partito Democratico, Giorgio Macciotta, consigliere CNEL, e Francesco Sanna, senatore del PD. L’obiettivo è continuare fino alla fine a fare della campagna elettorale un'occasione di approfondimento su alcuni dei temi centrali per l’attività politica ed istituzionale dei prossimi anni.

Area metropolitana: risultati, risorse, futuro

3 Febbraio 2009

Sviluppo, mobilità e servizi a Quartu e nell'area metropolitana. Ne abbiamo discusso, lunedì 2 febbraio, in una riunione del comitato quartese Marco Meloni con Soru, di via Diaz, insieme a Concetta Rau, assessore regionale all'Industria, a Gigi Ruggeri, sindaco di Quartu, e alle oltre cento persone che hanno partecipato al dibattito.

Progetti di sviluppo locale e istruzione per il rilancio delle zone interne

3 Febbraio 2009
Sviluppo locale, conoscenza e lavoro. Nel lungo tour di lunedì, Renato Soru entra nel merito del Piano Paesaggistico a Santo Lussurgiu e spiega la strategia per lo sviluppo delle zone interne della Sardegna per contrastare lo spopolamento e dare prospettive di rilancio.

Soru a Torino: «fate telefonata ai vostri cari»

3 Febbraio 2009
La campagna elettorale di Renato Soru, che chiede per il centrosinistra la conferma alla presidenza della Sardegna esce dai confini dell'isola e approda a Torino, dove c'è, con oltre 12 mila residenti, una forte comunità di origine sarda, e questo pomeriggio arriverà a Bologna, per raccogliere il consenso disponibile anche sul “continente”.

Regionali: Soru, istruzione e ospedali più che cemento

3 Febbraio 2009
ANSA - Torino, 3 Febbraio 2009 - «Tra noi e il centrodestra che sta facendo di tutto per "conquistare" la Sardegna, mandando ogni giorno un ministro se non Berlusconi stesso, uno spiegamento mai visto, c'è una differenza. Loro puntano sul cemento per fare della Sardegna una ciambella con le coste piene e il vuoto al centro; noi sull'istruzione, sui risparmi nell'amministrazione, sugli ospedali». Lo ha detto a Torino Renato Soru.

Sardegna: Passoni (PD), Volgare e ignobile attacco Berlusconi a Soru

3 Febbraio 2009
Adnkronos - Roma, 3 Febbraio 2009 - «L'attacco di Berlusconi a Renato Soru attraverso uno dei telegiornali delle sue reti televisive, è volgare ed ignobile ma al tempo stesso certifica la paura che il presidente del Consiglio sta avvertendo». E' quanto afferma il senatore Achille Passoni, commissario del Pd in Sardegna.

Prosegue il viaggio per i comuni della provincia

2 Febbraio 2009

Il secondo giorno di questo piccolo tour elettorale conferma le sensazioni positive di ieri. Incontro amici e sostenitori che con dedizione animano nel territorio la campagna elettorale per la rielezione di Renato Soru e la conferma del centrosinistra alla guida della Regione.

Risultati, risorse, futuro. Sviluppo, mobilità e servizi nell’area metropolitana di Cagliari – Quartu 2/2/2009

2 Febbraio 2009
A Quartu per discutere dei nodi dello sviluppo della Sardegna e dell'area metropolitana di Cagliari.

In Trexenta, Sarcidano, Gerrei e Barbagia di Seulo

1 Febbraio 2009

Viaggiare per i paesi della provincia è un modo per fare della campagna elettorale quello che si deve fare: parlare chiaro, spiegare ciò che, con il centrosinistra, abbiamo realizzato in questi anni di governo regionale, ascoltare, assumere pubblicamente impegni precisi. In prima persona.

Le priorità del programma del centrosinistra – Escalaplano 1/2/2009

1 Febbraio 2009
A Escalaplano per incontrare amici e sostenitori della campagna elettorale. Con me Andrea Murgia e Giulio Lampis.

Trasporti e azioni di sviluppo nei territori della Provincia di Cagliari

31 Gennaio 2009
Trasporti e azioni di sviluppo nei territori della Provincia di Cagliari. Sono i temi principali di cui parleremo oggi, sabato 31 gennaio e domani, domenica 1° febbraio, in una serie di incontri coi cittadini della Trexenta, del Sarcidano, del Gerrei e della Barbagia. Una due giorni di incontri pubblici ma anche di visite a amici nei diversi centri di questi territori vasti, ricchi di risorse ambientali e idriche, ma troppo spesso dimenticati dalla politica regionale.

Beni culturali: meno precari e più competenze

31 Gennaio 2009
Doppio appuntamento con le cooperative per Renato Soru che oggi ha incontrato in due diverse assemblee la Lega coop a Selargius e la Confcooperative a Dolianova. «La cooperazione è importante e deve diventare sempre più importante nella nostra società».

Le priorità del programma del centrosinistra – Villanova Tulo 31/1/2009

31 Gennaio 2009
Trasporti e azioni di sviluppo nei territori della Provincia di Cagliari. Ne ho parlato a Villanova Tulo con Andrea Lai, Andrea Murgia, Ombretta Ladu e Giulio Lampis.
Carico altri contenuti...