Tutte le news

Spunta lo spettro del commissariamento

29 Luglio 2008
Due ore di battaglia sull’ordine del giorno regalano la tregua armata poco prima delle 19. Si cerca la mediazione per uscire dal guado ma l’aria bolle, gli spiragli non si vedono. Tutto secondo copione. Il pomeriggio di Tramatza non può diventare il giorno del Pd unito.

Pd, nessun accordo: assemblea al buio

28 Luglio 2008
Dieci giorni di contatti febbrili sono serviti a poco. Il piano di convergenza delle mille anime Pd rischia di afflosciarsi oggi al sole di Tramatza. L’assemblea federale si apre senza accordo, il rischio dello scontro frontale è concretissimo. Difficile anche capire come andranno avanti i lavori. Discussione politica o seggi aperti da subito per rieleggere il segretario?

Pd è l’ora del cambiamento. Quarantenni tocca a voi

28 Luglio 2008
Non è la prima volta che nel centro sinistra si apre uno scontro sulla scelta del Presidente della Regione. Accadde anche tra il 2003 e il 2004, in particolare all’interno dei DS tra chi riteneva indiscutibile la candidatura di un dirigente del maggior partito della coalizione (per poi evitare elezioni primarie con accordi tra ristrette burocrazie di partito) e chi, partendo dall’esistenza di un altro candidato in campo,

La Regione inserisce Quartu tra le Zone Franche Urbane: una grande opportunità di crescita

28 Luglio 2008
“Per l’economia e il lavoro nella nostra città sarebbe una grande opportunità di crescita, un’occasione unica”. E’ questo il commento di Marco Meloni, consigliere regionale del Pd, alla notizia che Quartu San’Elena è inserita dalla Giunta regionale tra le aree ammissibili alle agevolazioni previste dal bando per la creazione delle Zone Franche Urbane, istituite dal governo Prodi con la Finanziaria 2008.

Trasparenza, efficienza, riduzione dei costi

25 Luglio 2008
Trasparenza, efficienza, riduzione dei costi. Sono queste le ragioni alla base dell‘iniziativa di riforma dei consorzi industriali condotta dall’amministrazione Soru, sancita dalla legge regionale n. 10/2008 con la quale la Regione ha disciplinato il riordino delle funzioni in materia di aree industriali. È stata una battaglia politica nella quale ho voluto impegnarmi personalmente, nella convinzione che il vecchio sistema non fosse più in grado di sostenersi né tanto meno di garantire sul territorio le condizioni necessarie alla creazione e allo sviluppo di attività produttive nei settori dell'industria e dei servizi.

Consorzi industriali. I documenti

25 Luglio 2008
Scarica i documenti dell'iter consiliare della riforma dei consorzi industriali.

Pd, braccio di ferro per la segreteria

24 Luglio 2008
Sarà il tempo della conta, sarà il tempo di chiarire una volta per tutte chi è in grado di guidare il partito. Il clima è da resa dei conti: il Pd spaccato come una mela rischia di trasformare l’assemblea di lunedì (e martedì) in una battaglia aperta tra due anime (area Soru, area Cabras) ormai divise su tutto.

Il Comune sogna la zona franca. Richiesta l’adesione al bando per le agevolazioni

24 Luglio 2008
Imposte sui redditi, Ici, Irap, ma soprattutto i contributi previdenziali esentati per cinque anni: il Comune chiede al ministero dello Sviluppo economico l’istituzione di una "zona franca urbana" che include l’area artigianale di Sa Serrixedda, le attività sulla 554, una grossa fetta del centro storico, ma anche il Poetto, Is Arenas e il Parco del Molentargius.

Un nuovo segretario per il Pd sardo

24 Luglio 2008

In molti stiamo lavorando responsabilmente per trovare la coesione sulla nomina del nuovo segretario e sulla prospettiva politica per le prossime regionali. Le affermazioni degli amici consiglieri regionali che oggi denunciano come un insopportabile oltraggio alla nostra autonomia la presenza di un rappresentante del Partito nazionale all’assemblea regionale di lunedì prossimo, e chiedono il rispetto del voto delle primarie, mi pare siano principalmente un tentativo di confondere le acque.

Rettifica articolo su riforma consorzi industriali

21 Luglio 2008
Illustre direttore, Le scrivo con riferimento all’articolo pubblicato ieri su «La Nuova Sardegna» in merito alla legge di riforma delle aree industriali a firma di Mauro Liscia. Le chiedo di precisare che, per quanto mi riguarda, non corrisponde al vero la notizia secondo la quale avrei “voluto un effetto retroattivo” della legge diverso da quello adottato, né, tantomeno, quella per cui avrei sostenuto tale posizione per favorire o “tagliare fuori” qualche singolo dipendente.

il traffico? Andrà in tangenziale. Una strada collegherà viale Marconi alla 554

20 Luglio 2008
Quattro rotatorie e una nuova tangenziale: entro il 2012 cambierà volto la viabilità cittadina. Comune e Regione hanno raggiunto l’accordo sul futuro collegamento diretto tra viale Marconi e la 554. Il progetto, che l’amministrazione di via Porcu ha ormai in caldo da diverso tempo, è stato inserito nel piano di messa in sicurezza proprio della 554.

Consorzi, primi esami per il Pd

16 Luglio 2008
C’è da lavorare ancora di cesello per saldare la crepa aperta in maggioranza. Ma sulla riforma dei Consorzi industriali planata ieri in Consiglio per la discussione la differenza potrebbe farla il fattore-tempo. Se il centrosinistra non troverà l’accordo entro il 6 agosto, gli otto Consorzi provinciali saranno commissariati, anziché passare subito agli enti locali.

Consorzi industriali: i punti essenziali per una buona riforma

15 Luglio 2008
La riforma della disciplina delle funzioni in materia di aree industriali, di cui aggi discutiamo, è un intervento per un verso essenziale e urgente, e per l’altro quasi simbolico rispetto alla reale volontà riformatrice di questo Consiglio regionale. Credo che la cosa migliore sia, piuttosto che rimanere sul generico terreno dei buoni propositi riformisti o delle vuote accuse di conservatorismo, attenersi al merito. Ovvero, perché questa riforma è necessaria, che tipo di riforma è opportuna.

Consorzi, riforma in aula senza intesa

13 Luglio 2008
Tempo scaduto, martedì la riforma dei consorzi industriali arriva in aula. Eppure la maggioranza è ancora incerta su alcuni punti non secondari della legge. Dopo l’accesa riunione del gruppo consiliare del Pd,in cui sono emersi i nuovi motivi di contrasto, una commissione ristretta (sempre del Pd) ha cercato di sciogliere i nodi insieme all’assessore all’Industria Concetta Rau.

La scure di Brunetta, rischia anche la sede sarda del Formez

12 Luglio 2008
Dalle linee programmatiche sulla Riforma della pubblica amministrazione, recentemente adottate dal ministro Brunetta, emerge una notizia che riguarda la Sardegna: la chiusura della sede del Formez di Cagliari, che è una delle tre sedi nazionali. «La chiusura - ha detto il consigliere regionale del Pd Marco Meloni - sarebbe un atto irragionevole e una perdita per la Sardegna.
Carico altri contenuti...