Sostieni la campagna elettorale

Chi sono
51 anni, sono nato e vivo in Sardegna. Laurea in Giurisprudenza all’Università di Cagliari, Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea all’Università di Trieste.
Sono Senatore della Repubblica eletto in Sardegna alle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Sono stato eletto componente del Consiglio di presidenza del Senato con la carica di Questore.
Sono Avvocato dal 2000. Sono stato ricercatore e coordinatore dell’Ufficio Studi all’Arel – Agenzia di Ricerca e Legislazione fondata da Nino Andreatta (2001-2007) e Direttore della Scuola di Politiche (2015-2021).
Sono stato responsabile Riforma dello Stato, Pubblica Amministrazione, Università e Ricerca della Segreteria nazionale del Partito Democratico (2009-2013), Consigliere regionale della Sardegna (2006-2013); Deputato al Parlamento (2013-2018); Coordinatore della Segreteria Nazionale del Partito Democratico (2021-2023).
Dal 2016 sono Presidente del CUS Cagliari – Centro Universitario Sportivo dell’Università di Cagliari.
Video

La chiusura delle centrali a carbone entro il 2025 in Sardegna è pura propaganda
La chiusura entro il prossimo anno delle centrali a carbone annunciata dal Ministro Pichetto Fratin in Sardegna è pura propaganda.
In Sardegna nel 2025 è previsto l’arrivo del metano e solo nel 2028 il completamento delle linee elettriche sottomarine progettate da Terna. I tempi dettati dal Ministro non coincidono con quelli previsti per la realizzazione delle infrastrutture che permetterebbero anche alla Sardegna di affrontare la decarbonizzazione.
La sfida della transizione energetica coinvolge tutto il Paese, Sardegna compresa.

Carbone, l’affondo del PD. Meloni e Lai criticano il Ministro dell’Ambiente
La chiusura entro il prossimo anno delle centrali a carbone annunciata dal Ministro Pichetto Fratin in Sardegna è pura propaganda.
In Sardegna nel 2025 è previsto l’arrivo del metano e solo nel 2028 il completamento delle linee elettriche sottomarine progettate da Terna. I tempi dettati dal Ministro non coincidono con quelli previsti per la realizzazione delle infrastrutture che permetterebbero anche alla Sardegna di affrontare la decarbonizzazione.
La sfida della transizione energetica coinvolge tutto il Paese, Sardegna compresa.

Scuola, interrogazione al Ministro. Meloni (PD) contro il progetto del Governo
Interrogazione del Senatore Meloni PD al Ministro Valditara sul dimensionamento scolastico. Il criterio del calo demografico è stato semplicemente usato dal Governo per giustificare tagli. In Sardegna la scuola va potenziata, non ridimensionata

Interrogazione di Meloni (PD): “Scuola, la riforma farà gravi danni alla Sardegna”
Interrogazione di Marco Meloni PD al Ministro dell’Istruzione per sapere come intende garantire che i ragazzi sardi possano godere pienamente del diritto allo studio e in modo uguale rispetto ai coetanei delle altre regioni

Interrogazione al Ministro Valditara. In Sardegna è necessario potenziamento, non ridimensionamento.
Ho presentato una interrogazione urgente al Ministro dell’istruzione in merito al dimensionamento scolastico.
Una riforma che concentra più scuole sotto un’unica dirigenza aggraverà il lavoro dei Dirigenti scolastici e dei Direttori dei servizi generali e amministrativi e porterà gradualmente alla chiusura di molte sedi, comprimendo il diritto allo studio dei ragazzi.
In Sardegna questo disegno, unito allo spopolamento, all’alto tasso di dispersione scolastica e ai pochi laureati, avrà effetti gravissimi sul sistema educativo.
Chiedo quindi al Ministro perché il calo demografico sia stato utilizzato come criterio per ridurre le autonomie e non invece come base per ripensare ai modelli di didattica, immaginando sedi più piccole, sperimentando un’offerta educativa di qualità e strategie per favorire la residenzialità. Ma soprattutto come intende garantire che i ragazzi sardi possano godere del diritto allo studio pienamente e in modo uguale rispetto ai coetanei nelle altre regioni, anche alla luce del principio costituzionale di insularità.

Pd in pressing per la Bicamerale sull’insularità
L’ultima legge di stabilità nazionale prevedeva l’istituzione di una Commissione bicamerale sull’insularità che però a cinque mesi di distanza non si è mai insediata. E ora il deputato Silvio Lai (Pd), primo firmatario dell’emendamento che ne prevedeva l’istituzione, e il Senatore Marco Meloni (Pd) hanno scritto ai presidenti di Camera e Senato per chiedere di intervenire «affinché la bicamerale sia costituita nel più breve tempo possibile.
Ultime notizie

La chiusura delle centrali a carbone entro il 2025 in Sardegna è pura propaganda
La chiusura entro il prossimo anno delle centrali a carbone annunciata dal Ministro Pichetto Fratin in Sardegna è pura propaganda.
In Sardegna nel 2025 è previsto l’arrivo del metano e solo nel 2028 il completamento delle linee elettriche sottomarine progettate da Terna. I tempi dettati dal Ministro non coincidono con quelli previsti per la realizzazione delle infrastrutture che permetterebbero anche alla Sardegna di affrontare la decarbonizzazione.
La sfida della transizione energetica coinvolge tutto il Paese, Sardegna compresa.

Carbone, l’affondo del PD. Meloni e Lai criticano il Ministro dell’Ambiente
La chiusura entro il prossimo anno delle centrali a carbone annunciata dal Ministro Pichetto Fratin in Sardegna è pura propaganda.
In Sardegna nel 2025 è previsto l’arrivo del metano e solo nel 2028 il completamento delle linee elettriche sottomarine progettate da Terna. I tempi dettati dal Ministro non coincidono con quelli previsti per la realizzazione delle infrastrutture che permetterebbero anche alla Sardegna di affrontare la decarbonizzazione.
La sfida della transizione energetica coinvolge tutto il Paese, Sardegna compresa.

Scuola, interrogazione al Ministro. Meloni (PD) contro il progetto del Governo
Interrogazione del Senatore Meloni PD al Ministro Valditara sul dimensionamento scolastico. Il criterio del calo demografico è stato semplicemente usato dal Governo per giustificare tagli. In Sardegna la scuola va potenziata, non ridimensionata

Interrogazione di Meloni (PD): “Scuola, la riforma farà gravi danni alla Sardegna”
Interrogazione di Marco Meloni PD al Ministro dell’Istruzione per sapere come intende garantire che i ragazzi sardi possano godere pienamente del diritto allo studio e in modo uguale rispetto ai coetanei delle altre regioni

Interrogazione al Ministro Valditara. In Sardegna è necessario potenziamento, non ridimensionamento.
Ho presentato una interrogazione urgente al Ministro dell’istruzione in merito al dimensionamento scolastico.
Una riforma che concentra più scuole sotto un’unica dirigenza aggraverà il lavoro dei Dirigenti scolastici e dei Direttori dei servizi generali e amministrativi e porterà gradualmente alla chiusura di molte sedi, comprimendo il diritto allo studio dei ragazzi.
In Sardegna questo disegno, unito allo spopolamento, all’alto tasso di dispersione scolastica e ai pochi laureati, avrà effetti gravissimi sul sistema educativo.
Chiedo quindi al Ministro perché il calo demografico sia stato utilizzato come criterio per ridurre le autonomie e non invece come base per ripensare ai modelli di didattica, immaginando sedi più piccole, sperimentando un’offerta educativa di qualità e strategie per favorire la residenzialità. Ma soprattutto come intende garantire che i ragazzi sardi possano godere del diritto allo studio pienamente e in modo uguale rispetto ai coetanei nelle altre regioni, anche alla luce del principio costituzionale di insularità.

Pd in pressing per la Bicamerale sull’insularità
L’ultima legge di stabilità nazionale prevedeva l’istituzione di una Commissione bicamerale sull’insularità che però a cinque mesi di distanza non si è mai insediata. E ora il deputato Silvio Lai (Pd), primo firmatario dell’emendamento che ne prevedeva l’istituzione, e il Senatore Marco Meloni (Pd) hanno scritto ai presidenti di Camera e Senato per chiedere di intervenire «affinché la bicamerale sia costituita nel più breve tempo possibile.