Cinque mosse e lo Stato è efficiente
La Pubblica Amministrazione? Una zavorra. Le regole? Un orpello da aggirare. Il rapporto tra politica e amministrazione? Una gelatina in cui tutti s'incagliano. È questo il mix di luoghi comuni
Le promesse mancate del ministro Brunetta
Anche per la Marcegaglia il Ministro Brunetta e il Governo Berlusconi hanno fallito nella riforma della pubblica amministrazione, ritenuta una riforma prioritaria per il rilancio del Paese e invece: tagli
Il Pd tra istinto di conservazione e vocazione riformista
Qualche giorno fa Stefano Fassina, in una nota nella quale esprime le sue valutazioni sul discorso di Walter Veltroni al "Lingotto 2", ha proposto una serie di argomenti stimolanti: dal
Cari Migliore e Fava…
"La lingua batte dove il dente duole. Le reazioni nervose e scomposte di Migliore e Fava sono la prova del fatto che Enrico Letta ha toccato un nervo scoperto: il
Una legge senza futuro. La sfida del PD alla «riforma» Gelmini
Il Senato della Repubblica trasformato in votificio. Il dibattito, fuori e dentro il Parlamento, macchiato da una sequela di luoghi comuni, forzature, bugie. Gli studenti e i ricercatori? Facinorosi o,
Poche assunzioni e scarse risorse, questo governo non investe sull’istruzione
ROMA - «Non è vero che il Pd non vuole la riforma. Noi ne vogliamo una che sia più incisiva di quella del governo». Marco Meloni, responsabile Università del Pd,
No a un nuovo partito della sinistra. La proposta di Latorre sarebbe la fine del Pd
Il cambiamento del PD prospettato oggi da Nicola Latorre sul Corriere della Sera rappresenterebbe, in realtà, la sua fine: uno snaturamento radicale della ispirazione fondativa del progetto democratico. La costituzione
Università: PD a Gelmini, stop esame DDL “salva-baroni”
"Sono i baroni gli unici ormai a difendere il Ddl Gelmini e il ministro non vuole rendersene conto", afferma il responsabile Universitá del Pd, Marco Meloni, replicando al ministro dell'Istruzione
Firenze riuscirà a cambiare il Pd?
Vedremo tra qualche tempo se la tre giorni di Firenze "sarà riuscita a cambiarlo", il destino del Partito Democratico. Una cosa è certa: si tratterà di un appuntamento
Università, i limiti della riforma mancata
Fallito il "blitz-Gelmini", che ne sarà dell'Università italiana? Finora la scelta del governo di procedere a spallate ha generato una prevedibile contrapposizione: da un lato, i profeti della "riforma epocale"
Riforme e programma, promemoria per Matteo Renzi
Il fatto che il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, cominci a entrare nel merito di alcune questioni che potrebbero migliorare la proposta del Partito Democratico, è indubbiamente positivo. Il fatto
Ringiovanire le università
Abbiamo chiesto una riforma più incisiva e risorse adeguate. Invece, mentre gli Atenei sono al collasso, il testo approvato dal Senato mira a stabilizzare i tagli - quasi il 20%
Una legge sbagliata che affossa gli atenei
Ridicolo sul diritto allo studio, centralista e burocratico soprattutto «coerente con la politica di questo governo: disinvestire sul sapere, affossare il sistema universitario, mandare a casa migliaia di precari senza
La Sardegna più vicina all’Europa
On.le Meloni la nuova legge può rendere la nostra regione più presente a livello europeo? Sicuramente si. La nuova legge dà finalmente alla Regione una normativa che, adeguandosi alle norme
Una riforma necessaria, una legge sbagliata
Investire in università e ricerca è una questione decisiva per il destino dell'Italia. Come dimostrano numerose statistiche, siamo indietro rispetto alla media Ue/Ocse per numero di laureati, dottori di ricerca