Tutte le news

Immagine tratta da fanpage.it

Referendum: le ragioni della riforma e il bisogno di unire l’Italia

2 Dicembre 2016
Ci sarà bisogno di unire ciò che è stato diviso senza ragione: Il Pd, il rapporto tra Pd e ceti sociali e intellettuali e infine il rapporto del nostro Paese con l’Unione Europea, che dovrà essere ricondotto alla correttezza e al rispetto, da parte dell’Italia, delle regole che insieme ci siamo dati in sede comunitaria.
RenziPadoanDirittiGlobali

DEF: grave errore del governo, voto SI solo per disciplina di partito

12 Ottobre 2016
È per me motivo di fortissimo imbarazzo che il governo insista nel presentare un documento che contiene previsioni non validate dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio, autorizzando implicitamente futuri governi a non attenersi alle valutazioni di tale organismo,
ImmagineScheda

È di nuovo Renzirendum. Come salvare le riforme da Matteo Renzi

29 Settembre 2016
Il referendum è tornato ad essere, anziché una occasione di confronto civile tra punti di vista diversi e di unità profonda del Paese attorno alla Costituzione, un elemento di divisione, ricondotto a logiche di partito, di corrente, di fazione
Cost_LeRagioniDellaRiforma

Costituzione, le ragioni della riforma

29 Settembre 2016
Sabato 1 ottobre alle ore 11 presso la Sala Minimax al Teatro Massimo, incontro per discutere i temi della riforma costituzionale oggetto di referendum il prossimo 4 dicembre.
Dibattito Selargius

Conoscere per deliberare: il cammino dei circoli verso il referendum costituzionale

22 Luglio 2016
Venerdì 22 luglio a Selargius in Via San Martino 148, incontro-dibattito organizzato dal Partito Democratico di Selargius sul Referendum Costituzionale
RiformaCost_Cagliari21luglio2016

Il referendum: conoscere per decidere. Dialogo sulla riforma costituzionale

16 Luglio 2016
Giovedì 21 luglio alle ore 18.00 alla MEM – Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164 a Cagliari si terrà il convegno dal titolo: “Il referendum: conoscere per decidere. Dialogo sulla riforma costituzionale”.
Pisa_14mag2016

Riforma costituzionale. Un dibattito aperto

11 Maggio 2016
Sabato 14 maggio alle ore 10.00 presso la Biblioteca ex Convento dei Cappuccini a Pisa, l'associazione Fare Politiche organizza l'incontro "Riforma costituzionale: un dibattito aperto".
Microfono_2

Una buona riforma che attua il nostro programma elettorale. Ora riaprire il dialogo, rispettare la Costituzione, cambiare la legge elettorale

11 Aprile 2016
Stiamo approvando una buona riforma. Ora sta alla responsabilità della politica farne uno strumento stabile e duraturo di miglioramento dell’efficienza e della capacità di decidere della nostra democrazia, senza comprimere gli spazi di rappresentanza e il pluralismo assolutamente vitali per la libertà e la democrazia in Italia e per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.
intervista_ritaglio_MM

Una bella notizia. Cagliari metropolitana

22 Gennaio 2016
Una bella notizia. Per chi si occupa di politica e si trova, per un determinato periodo di tempo, a rappresentare i cittadini nelle istituzioni, vedere la realizzazione di idee e progetti ai quali si è creduto e lavorato è una grandissima soddisfazione. E' quanto sta accadendo con l'istituzione della Città metropolitana di Cagliari.
padoan-e-renzi

La Stabilità renziana: populismo e propaganda fanno bene all’Italia (e al Pd)?

5 Novembre 2015
La legge di Stabilità è l'emblema di due tratti del renzismo al potere ormai chiari, e assai preoccupanti: il contrasto al populismo con una cura omeopatica, e l'alterazione della realtà oggettiva dei fatti, sostituita da una potente propaganda. Parto da alcuni esempi, riferiti a notizie delle ultime settimane.
camera_deputati

Ma sul serio volete un altro Parlamento di nominati? Perché firmo il referendum contro i capilista bloccati

24 Settembre 2015
Cerchiamo un tavolino, cerchiamo su referendum.possibile.com le informazioni necessarie, e andiamo a firmare per il referendum. È un appello che sento di rivolgere in particolare ai tanti - a cominciare dai colleghi parlamentari del Pd - che nei mesi scorsi hanno espresso riserve e perplessità sui capilista bloccati del "Porcellinum": un nostro, un vostro gesto concreto può valere a riconsegnare ai cittadini il diritto di scegliere direttamente i loro rappresentanti in Parlamento, come già fanno per il Consiglio comunale, il Consiglio regionale, il Parlamento europeo. Non perdiamo, non perdete, questa occasione così preziosa per la nostra democrazia.
giovani-e-donne

Voto di laurea e dintorni: la riforma dei concorsi per premiare i meritevoli

20 Luglio 2015
Le polemiche intorno all'approvazione di una riforma possono condurre a due esiti: favorirne la conoscenza e migliorarne il contenuto, oppure fermare qualsiasi innovazione. Quando si tratta di università e valore del titolo di studio, la probabilità che prevalga il secondo esito è elevatissima. Stavolta siamo riusciti - tutti insieme, Parlamento e governo - a far prevalere il primo approccio.
Il-ministro-Marianna-Madia2

PA, non ci sarà più la valutazione su voto minimo di laurea

20 Luglio 2015
Con un emendamento del Pd al ddl Pubblica Amministrazione, approvato dall'Aula della Camera è stato cancellato il requisito del voto minimo di laurea per la parteciapzione ai concorsi per accedere agli impieghi della Pubblica Amministrazione. Una proposta presentata dal deputato del Pd Marco Meloni, che ritiene che il voto di laurea, non può essere più un fattore di sbarramento per i concorsi.
Camera dei Deputati

Pa, via i dirigenti condannati dalla Corte dei conti. Niente più voto minimo di laurea per i concorsi

20 Luglio 2015
Articolo de Il Sole 24 ore che descrive le modifiche più importanti apportate alla riforma della PA, tra cui l'emendamento di Marco Meloni che abolisce il voto minimo di laurea per l'accesso ai concorsi pubblici.
concorso_banchi

Concorsi pubblici, si cambia: cancellato il voto minimo di laurea

20 Luglio 2015
Con un emendamento del Pd al ddl Pubblica Amministrazione approvato nella serata di giovedì 16 luglio dall’Aula della Camera cambia la storia dei concorsi pubblici. Per il deputato del Pd Marco Meloni, che ha presentato l’emendamento, «il voto di laurea non può essere più un fattore di sbarramento.La notizia su Il Corriere della Sera
Carico altri contenuti...