Tutte le news

Circoli

Partito Democratico sardo, è il momento dell’unità

1 Agosto 2016
I risultati elettorali e le difficoltà a realizzare il cambio di passo capace di dare alla Giunta regionale maggiore slancio, dimostrano di un partito forte, unito e capace di porsi di nuovo come riferimento centrale per la coalizione di centrosinistra autonomista.
intervista_ritaglio_MM

Una bella notizia. Cagliari metropolitana

22 Gennaio 2016
Una bella notizia. Per chi si occupa di politica e si trova, per un determinato periodo di tempo, a rappresentare i cittadini nelle istituzioni, vedere la realizzazione di idee e progetti ai quali si è creduto e lavorato è una grandissima soddisfazione. E' quanto sta accadendo con l'istituzione della Città metropolitana di Cagliari.
pigliaru

Enti, si cerca una tregua

3 Novembre 2015
La dura presa di posizione del presidente Pigliaru, pronto a mandare tutti a casa se non terminano gli attacchi alla riforma degli enti locali, apre un nuovo scenario. Se da una parte il governatore è pronto a far saltare il banco, dall'altra i partiti della maggioranza in Consiglio regionale scelgono la via del dialogo.
PigliaruErriu

Enti locali, il monito di Pigliaru: via libera alla riforma o tutti a casa

30 Ottobre 2015
Il presidente Pigliaru adotta la linea dura sulla riforma degli enti locali e per ora non intende fare marcia indietro rispetto al testo originale. Il governatore avrebbe pure ipotizzato il rischio di andare tutti a casa, se la riforma non dovesse passare con lo schema deciso dalla Giunta. Ieri in Consiglio regionale Pigliaru ha incontrato il presidente dell'assemblea, Gianfranco Ganau assieme all'assessore degli Enti locali, Cristiano Erriu, per cercare di capire in che modo accorciare le distanze: anche se la posizione del presidente rimane rigida.
Aula del Consiglio Regionale della Sardegna

Ora la maggioranza scricchiola

29 Ottobre 2015
Il fronte del nord non molla la presa sulla riforma degli Enti locali, diventata terreno di scontro all'interno del Pd e della maggioranza. La corda è tesa e le posizioni rigide perché nessuno, consiglieri e sindaci da una parte e Giunta dall'altra, sembra voler retrocedere di un passo. L'assessore Cristiano Erriu apre al dialogo per arrivare a «una visione il più possibile condivisa, ma ci sono alcuni punti fermi». Per evitare lo strappo, le diplomazie dei democratici sono al lavoro per cercare di trovare un punto di incontro. Martedì prossimo il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, convocherà il gruppo del Consiglio regionale per discutere anche con Erriu e Pigliaru la riforma, per «arrivare a una sintesi in tempi stretti», dice Cocco.
riunione sindaci

«Isola spezzata in due»: esplode l’ira dei sindaci

28 Ottobre 2015
L'Isola di serie B rimanda tutto al mittente. Sessantasei sindaci, in rappresentanza del Nord-Ovest della Sardegna, sono pronti alla guerra, contro un isola sempre più spezzata in due. L'area metropolitana, e i conseguenti vantaggi, fra risorse e agevolazioni, riconosciuta solo a Cagliari, proprio non va giù. Ieri sera , nella sala Langiu del Comando di polizia municipale di Sassari, in via Carlo Felice, erano in tanti a ribadire le loro posizioni sulla riforma degli enti locali e pretendere, anche per il Sassarese, la creazione di un'area-città metropolitana.
sanna_sassari

Sindaci in marcia per l’area metropolitana

27 Ottobre 2015
Sono pronti a ribadire le loro posizioni sulla riforma degli enti locali e chiedere a gran voce, anche per il Sassarese, la creazione di un'area-città metropolitana. I sindaci dei sessantasei comuni del Nord-Ovest della Sardegna, su invito del primo cittadino sassarese Nicola Sanna, si incontreranno questo pomeriggio alle 16, nella sala Langiu del comando della polizia municipale di Sassari, in via Carlo Felice.
cagliari_panorama

Erriu blinda la riforma: solo Cagliari “metropoli”

22 Ottobre 2015
Stop alle trattative sulla riforma degli enti locali: l'assessore regionale Cristiano Erriu chiude la porta alle richieste di nuove Province e nuove Città metropolitane. Dopo la rivolta di sindaci e consiglieri regionali di Sassari e Gallura, l'assessore blinda la riforma e chiarisce, con decisione, i passaggi fondamentali. «Lo schema di riordino è scritto a caratteri cubitali. È molto chiaro e non è mai cambiato».
regione-viale-trento

Enti locali, il pressing di Sassari e Olbia

21 Ottobre 2015
I politici del nord Sardegna dissotterrano l'ascia di guerra e si preparano alle barricate sulla riforma degli Enti locali. L'rticolo di Matteo Sau su L'Unione Sarda del 21 ottobre sull'incontro tra la Commissione Autonomia e i sindaci del territorio di Sassari e Olbia.
Giunta-800x508

Rafforzeremo il governo della Regione, che Maninchedda lo voglia o no

24 Giugno 2015
L’assessore regionale ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, nel commentare le decisioni delle forze politiche che sostengono la Giunta regionale, ha decisamente perso il senso delle proporzioni. Che il leader di una forza politica – per quanto degnissima – dalla limitata rappresentanza consiliare, pensi di poter parlare a nome della Giunta, a me pare francamente eccessivo.
Coalizione-22-giu-770x432

Maninchedda finisce nella bufera

24 Giugno 2015
Articolo de L'Unione Sarda di Matteo Sau, in cui sono presenti le dichiarazioni di alcuni esponenti del Partito Democratico e non solo, in risposta alle dichiarazioni dell'assessore Maninchedda. Tra questi anche il deputato Marco Meloni a cui "pare francamente eccessivo che il leader di una forza politica, per quanto degnissima, ma dalla limitata rappresentanza consiliare, pensi di poter parlare a nome della Giunta"
Scorie

Deposito delle scorie nucleari in Sardegna: stop ai ciarlatani

26 Marzo 2015
Non passa giorno, ormai da diversi mesi, senza che qualche esponente del centrodestra sardo alimenti allarmismi privi di qualsiasi fondamento sulla possibilità che il deposito nazionale delle scorie nucleari sia realizzato in Sardegna. Chi parla di questo tema si attenga ai fatti e chi alimenta allarmi ingiustificati sia considerato per quello che è: un ciarlatano.
osservatorio_CA

Ricerca. Deputati Pd contro la fusione degli osservatori astronomici di Cagliari e Bologna

11 Marzo 2015
Articolo dedicato all'interrogazione parlamentare a risposta scritta presentata da Marco Meloni e dagli altri deputati sardi del Partito Democratico che chiedono "al Ministro della Ricerca di verificare se non possa risultare nel complesso più efficace, efficiente ed economico un intervento alternativo" all'accorpamento dell'Osservatorio astronomico di Cagliari con l'Istituto di radio astronomia di Bologna, consistente nel rafforzamento del coordinamento tra le due strutture di ricerca Inaf.
SRT_Telescopio

Osservatorio astronomico di Cagliari: no all’accorpamento con Bologna, mantenere la specificità della sede sarda

2 Marzo 2015
L'accorpamento dell'Osservatorio astronomico di Cagliari con quello di Bologna rischia di non portare razionalizzazione ed efficienza, ma soltanto la marginalizzazione di un’eccellenza sviluppata dalla Sardegna in questi anni, anche attraverso forti investimenti della Regione sarda, capace di attrarre cervelli e di costituire un gruppo di ricerca apprezzato a livello mondiale, in un contesto in cui la Sardegna, anche attraverso il Distretto Aerospaziale, può giocare un importante ruolo nella ricerca e nell'innovazione.
aula-vuota

Università, in Italia le tasse più elevate

14 Febbraio 2015
Franco Meloni critica, su L'Unione Sarda di ieri, la mia (e dei deputati Pd sardi) proposta di legge sul diritto allo studio: sarebbe effetto del riflesso pavloviano della sinistra, «tutto deve essere pagato dallo Stato con soldi pubblici». Propone l'aumento delle tasse «fino al vero costo», dagli attuali 1.200 a 9.000 euro: per chi non può pagarle, una borsa di studio (se la merita). Un “ricco” potrebbe frequentare comunque l'università, gli altri no. Idee insostenibili: lo dicono i fatti.
Carico altri contenuti...