Tutte le news

giavazzi

Il futuro dell’università: Agenda Giavazzi o Agenda Bersani?

30 Novembre 2012
Su lavoce.info, il professor Francesco Giavazzi, dopo aver considerato i problemi italiani della crescita, si dichiara preoccupato dalle “affermazioni di Pierluigi Bersani, il possibile futuro presidente del consiglio”. In particolare, è preoccupato dalle affermazioni di Bersani secondo cui non bisogna “dare schiaffi agli insegnanti”, ma considerarne il ruolo e la dignità nella società.
L'Italia punta sull'agenda digitale

2013: Italia digitale, italiani digitali

23 Novembre 2012
C’è un passaggio essenziale che la società e la politica devono cogliere una volta per tutte: questi non sono solo numeri per economisti o per esperti. Nel concreto, significa che non abbiamo infrastrutture sufficienti a cogliere la sfida della nuova economia. Isolamento digitale significa restare fuori dalle opportunità di crescita e di occupazione che l’economia digitale sta già offrendo ai paesi che stanno uscendo dalla crisi investendo sulla modernizzazione del sistema produttivo e sulle competenze dei giovani. Scarica il documento
marco meloni

Garantire a tutti la possibilità di completare gli studi

21 Novembre 2012
Oltre alle eccellenze del Nord Europa la Germania e la Francia possono essere dei riferimenti. Vorrei che noi ci confrontassimo con questa realtà e comprendessimo che se da noi solo il 7% degli studenti sono assistiti da borse di studio in quei paesi sono il 25/30% . Se noi abbiamo la metà dei laureati che dovremmo avere dobbiamo prima di tutto garantire la possibilità di completare gli studi.
marco meloni

Scuola e formazione ad Agorà (Rai Tre)

21 Novembre 2012
Scuola e istruzione in tv: dagli scontri in piazza dei giorni scorsi ai problemi che attanagliano il mondo della formazione nel nostro Paese.
marco meloni

Grave attaccare Israele su pagina facebook PD Cagliari

20 Novembre 2012
Sulla pagina Facebook del Partito Democratico di Cagliari, questa mattina, è stata pubblicata senza commenti una frase di José Saramago, secondo cui per gli orrori patiti ad Auschwitz ‘gli israeliani vivono nell'ombra dell'olocausto aspettando di essere perdonati di ogni cosa che fanno, mentre quello che sta accadendo in Palestina è un crimine che possiamo paragonare agli orrori di Auschwitz’.Considero quella frase e quel confronto indicibili, inconcepibili, assurdi.
erasmus

Salvare l’Erasmus, subito!

16 Novembre 2012
Durante il confronto con gli altri candidati alle primarie del centrosinistra, Pier Luigi Bersani ha ricordato l’importanza, quando di discute della questione giovanile, di partire da due elementi concreti: gli investimenti nel diritto allo studio e un fenomeno preoccupante che sta tornando nell’università, il classismo, che aumenta ulteriormente quell’ereditarietà delle professioni e dei ruoli sociali che affligge l’Italia.
studenti universitari II

Legge di stabilità: preoccupati per università, buon segnale sul diritto allo studio

12 Novembre 2012
Al governo, e in particolare al ministro Profumo, chiediamo un impegno più forte ed esplicito. L’unico segnale positivo è rappresentato dall’approvazione, oggi in Commissione, dell’emendamento presentato da Manuela Ghizzoni, deputata PD e presidente della Commissione cultura, grazie al quale viene rifinanziato con 50 milioni il Fondo statale per il diritto allo studio. Così nel 2013 l’intervento dello Stato a favore degli studenti sarà molto vicino a quello di quest’anno.
terremoto-emilia-romagna_0

Uno spot contro l’Europa

9 Novembre 2012
La crisi ha fatto crescere l’insoddisfazione nei confronti di Bruxelles. L’Europa sembra incapace di reagire e difendere davvero i suoi cittadini. Ma chi è questa Europa che non funziona? Invece di lanciare anatemi generici, cerchiamo di dare ai problemi un nome e un cognome. Oggi abbiamo avuto un fulgido esempio dell’Europa che non funziona, con la decisione dei governi di Germania, Olanda, Finlandia, Svezia e Gran Bretagna di bloccare gli aiuti UE per le zone terremotate.
TED KENNEDY

Renzi sia più preciso, limite mandati presidente o limite mandati parlamentari?

7 Novembre 2012
Se ci indica gli Stati Uniti quale obiettivo per il riassetto istituzionale del nostro sistema, ciò è in contraddizione con l’indicazione di limiti di mandati – che considero opportuni – ai parlamentari, e dunque con la sua più nota battaglia rottamatrice. La realtà, sul versante parlamentare, è ben più semplice: in ogni caso dobbiamo percorrere ogni strada per giungere a un sistema nel quale deputati e senatori siano davvero eletti direttamente dai cittadini
studenti

Primarie e programma: università, tasse, giovani

5 Novembre 2012
Superate le schermaglie polemiche legate a rottamazioni e regole, sembra finalmente giunto il tempo perché le primarie siano un confronto sul programma di governo del centrosinistra. Scarica il documento
matteo renzi

Finalmente Renzi parla di università. Ma no ad aumenti tasse, cambi il suo programma

30 Ottobre 2012
Molte delle sue dichiarazioni di oggi, a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Firenze, sono condivisibili ancorché tardive. Però è necessario che chiarisca i dubbi che derivano dalla lettura dal suo programma, assai distante dalle esigenze degli studenti e dell’università italiana su un punto decisivo, quello in cui prevede l’ulteriore innalzamento delle tasse universitarie e il loro finanziamento con prestiti bancari a carico degli studenti, senza alcun riferimento alla costruzione di un sistema di diritto allo studio comparabile con quello dei principali Paesi europei.
parlamento europeo

Dagli studenti al Nobel: quel che l’Europa “ci chiede”, quel che l’Europa deve fare.

13 Ottobre 2012
Due buone notizie di ieri che ci fanno riflettere sulla storia e sulle prospettive dell'Europa unita. Comincio da quella apparentemente meno importante. Quando ho appreso che gli studenti, che manifestavano sulla base di dieci punti condivisibili, protestavano dinanzi alla sede di Roma del Parlamento europeo, ho pensato che intendessero criticare le politiche di equilibrio della finanza pubblica, dettate dal vincolo europeo.
Bandiere UE

Erasmus, perchè solo i cittadini e la democrazia possono realizzare gli Stati Uniti d’Europa

8 Ottobre 2012
In principio erano 3.244 studenti, nel 1987, incamminati sulle spalle del gigante Erasmo da Rotterdam, per ricordare, ma soprattutto per riportare in vita un umanesimo europeo fatto di confronto tra idee, mobilità, scambi culturali. Per scrivere una nuova storia di quel secolo in cui gli “erasmiani”, come ha ricordato Ralf Dahrendorf, sono gli intellettuali che coraggiosamente hanno difeso la libertà nella sfida con il totalitarismo, senza farsi risucchiare dal conformismo della loro epoca.
marco meloni

Da Monti parole di verità, ‘sostenitori del governo a loro insaputa’ ostaggio di tatticismi

7 Agosto 2012
Il presidente del Consiglio Mario Monti ha semplicemente detto la verità, forse amara ma nota a tutti. Senza il cambio di governo dello scorso novembre lo spread sarebbe alle stelle e la troika farebbe la spola tra Atene e Roma: nessuno può in buona fede negarlo.
marco-meloni

Positivo l’impegno dei rettori a non aumentare le tasse universitarie

6 Agosto 2012
Ora è possibile ragionare nel merito sul rilancio dell’università italiana senza la spada di Damocle della sostituzione del finanziamento ordinario con un ulteriore aggravio dei costi per gli studenti, già afflitti da una contribuzione tra le più alte d’Europa.
Carico altri contenuti...