Tutte le news

Sciopero pubblico impiego: segnale di disagio. In manovra aspetti positivi, ora riforme

19 Dicembre 2011
"Lo sciopero del pubblico impiego di oggi manifesta senza dubbio il forte disagio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati del pubblico impiego. Si tratta di un segnale che impegna tutti - governo e forze politiche -a valutare con la massima attenzione gli effetti sulla pubblica amministrazione degli interventi all'esame del Parlamento. Al governo Monti chiediamo di invertire la rotta rispetto agli ultimi anni di grave crisi della legalità e la dequalificazione dei lavoratori pubblici".

Pd forza di governo, no al piede in due staffe

7 Dicembre 2011
Vorremmo lasciarci alle spalle, e definitivamente, il ricordo dei ministri e dei sottosegretari militanti che partecipavano alle manifestazioni organizzate contro quel governo Prodi di cui essi stessi facevano parte. Vorremmo che, anziché alimentare confusione nei nostri elettori come troppo spesso è stato fatto nei mesi scorsi, si chiarisse, una volta per tutte, che il PD considera assolutamente inviolabile il principio dell’autonomia della politica dal sindacato. Lo scrivono Marco Meloni, componente della Segreteria nazionale del PD, e Alessia Mosca, deputato e segretario della Commissione Lavoro della Camera.

Scelte di ottimo auspicio, soddisfazione per nomina Profumo

17 Novembre 2011
L’alto profilo delle personalità chiamate da Mario Monti a comporre il governo è un ottimo auspicio per l’avvio di una fase del tutto nuova, nella quale sarà necessario affrontare l’emergenza e fare le riforme strutturali e urgenti che servono al Paese, coniugando equità e rigore.

Proteste studenti: Meloni (PD), Profumo li ascolti, isolare i violenti

17 Novembre 2011
"La giornata internazionale dello studente è un importante momento di mobilitazione e riflessione sulle condizioni degli studenti, delle istituzioni della conoscenza, della effettiva tutela del diritto costituzionalmente garantito a "raggiungere i gradi più alti degli studi".

P.A., Meloni (Pd): Da Brunetta degno epitaffio del suo fallimento

7 Novembre 2011
Ancora oggi, in limine mortis per il governo, Renato Brunetta non ci ha voluto far mancare un rapido ripasso delle sue idee sulla riforma delle pubbliche amministrazioni: dai grandi piani di semplificazione, modernizzazione, efficienza, miseramente falliti, e' passato alla mobilita' obbligatoria senza accordi ne' piani di riorganizzazione, che significa liberta' di licenziare senza nessuno spazio per chi rappresenta e tutela i lavoratori.

Burocrazia canaglia

4 Novembre 2011
L'eccesso di burocrazia rallenta e talvolta soffoca molte iniziative nel nostro Paese. I processi di semplificazione non sono ancora sufficienti ad allentare le spire delle procedure formali e talvolta creano sacche di pure assurdità. Marco ne ha parlato a "Burocrazia Canaglia", la puntata di Agorà andata in onda venerdi 4 novembre 2011 su Rai 3. Ospiti con lui anche Mario Baccini, Rosario Trefiletti, Michel Martone e Giancarlo Buffo.

Lettera UE, Meloni (PD). Il Governo smantella ancora P.A.: prioritario rilancio e ringiovanimento

29 Ottobre 2011
Considero condivisibili molti dei punti espressi dal decalogo per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione, presentato dall'Associazione dei giovani dirigenti P.A. in vista del convegno in programma a Taormina la prossima settimana. Molti di essi sono già presenti nelle proposte programmatiche e nell'iniziativa parlamentare del Pd.

Costi della politica e riforma previdenziale

28 Ottobre 2011
Ridurre i costi della politica non è un’utopia. Ieri la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome hanno assunto un impegno preciso: abolire, entro 6 mesi, i vitalizi dei consiglieri. Dobbiamo essere consapevoli che si tratta di provvedimenti indispensabili per riattivare la fiducia dei cittadini e ridare alle istituzioni rappresentative la credibilità e la forza necessarie per adottare le riforme necessarie.

BANKITALIA: Meloni (PD), Bene Visco, ora seguire sue lezioni

21 Ottobre 2011
"Al di là dei tempi e del metodo assai discutibile adottato da Palazzo Chigi per la sua designazione, esprimo vivo apprezzamento per la nomina di Ignazio Visco a governatore della Banca d'Italia. L'auspicio è che le riflessioni e gli studi nei quali Visco ha sostenuto che 'investire in conoscenza' è la strada obbligata che l'Italia deve perseguire per crescere, siano assunti dalla politica e dalle istituzioni come base di partenza per riattivare lo sviluppo del Paese".

Mafia: Meloni (PD), Cattiva coscienza Brunetta disperante

20 Ottobre 2011
"Renato Brunetta, le cui ultime tracce, dopo l'infelice sortita sui certificati antimafia da abolire, risalgono alle comiche finali del carteggio con Tremonti e ai patetici proclami sul ddl sviluppo di cartapesta, sceglie di dare un segnale di attività tornando sul luogo del delitto e attaccando con modi inurbani, per interposto portavoce, la deputata Laura Garavini, capogruppo del Pd in Commissione Antimafia, che si era limitata a denunciare la gaffe del ministro".

Ministeri a Monza: Meloni (PD), Finita farsa ma italiani pagano luna park di Bossi

19 Ottobre 2011
"Il tribunale di Roma mette fine alla farsa dei ministeri a Monza. Adesso però vorremmo sapere quanto ancora gli italiani dovranno pagare per far fare a Bossi altri giri di giostra al Luna Park propagandistico". Lo dice Marco Meloni Responsabile Riforma dello Stato e PA Segreteria Pd, che osserva ancora: "La bocciatura dei ministeri arriva proprio mentre il presidente del Consiglio ammette di non avere più un soldo, con un disegno di legge sullo sviluppo privo di qualsiasi risorsa".

Opendata, meglio tardi che mai. Ma senza banda larga e smantellando PA non c’è futuro

18 Ottobre 2011
Il portale data.gov.it aperto oggi, anche se con grande ritardo, è un'iniziativa che va nella direzione della condivisione e trasparenza dei dati, auspicata da sempre dal Partito Democratico e avviata proprio dalle amministrazioni di centrosinistra nel nostro Paese - dall'Emilia Romagna, alla Toscana e alla Sardegna - fino a centinaia di amministrazioni locali, province, comuni.

Lettera aperta a Rete29aprile, CPU, Link, CoNPAss

11 Ottobre 2011
Ho letto con attenzione il vostro appello “Comprendere la crisi, pretendere democrazia”, con cui annunciate una mobilitazione che, a partire dalla protesta contro la legge Gelmini e i tagli praticati dal governo in questi anni ai danni dell'Università e della ricerca, si rivolge alla “crisi economica, sociale e democratica” che pesa drammaticamente sul nostro Paese - e che colpisce in particolare le generazioni più giovani - attraverso quattro giorni di iniziative che dovrebbero avere ad oggetto il coinvolgimento democratico attorno all'attuazione negli atenei della Legge 240 e le “lezioni sulla crisi”, facendo della conoscenza un bene comune che si propone di uscire dall'istituzione accademica e di fornire strumenti di comprensione della crisi medesima.

Università da Gelmini solo nuovi tagli e vecchie bugie

10 Ottobre 2011
Marco Meloni, responsabile Università e Ricerca della segreteria PD risponde all'intervista a Repubblica del ministro e fa appello al mondo dell'università: "L'impegno del PD sia affiancato da voi. Non tacete, protestate e proponete". Dalla Gelmini solo nuovi tagli e vecchie bugie. Politica e università siano all’altezza delle loro responsabilità. Nuovi tagli a un sistema in ginocchio, le abituali bugie, sfrontate provocazioni. Sono questi i punti essenziali dell’intervista rilasciata oggi da Mariastella Gelmini a “la Repubblica”.

La lettera BCE lancia una sfida ai riformisti

4 Ottobre 2011
L'inusuale epistola "segreta" della BCE firmata da Jean-Claude Trichet e da Mario Draghi ci interroga da giorni sul suo significato. Per fornirne un'interpretazione adeguata, è utile ricordare l'interlocutore – un agonizzante governo di centrodestra – e il contesto. La BCE ha deciso ad agosto di acquistare di Btp italiani e Bonos spagnoli per arginare la crisi della moneta unica. Il governo ha risposto con lo sconcertante balletto estivo sulla manovra. Allo stesso tempo, il declassamento di Standard & Poor's su USA e Italia ha evidenziato la debolezza del processo politico.
Carico altri contenuti...